Il 2025 parte con i prezzi dell’energia in aumento

Il prezzo del gas non è ai massimi, ma l’incremento non fa bene all’economia europea.A cura di Antonio Tognoli, Responsabile Macro Analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM

Gen 20, 2025 - 09:56
 0
Il 2025 parte con i prezzi dell’energia in aumento

Settimana che vede venerdì i PMI dell’Europa e degli Stati Uniti, attesi in crescita. Oggi sono invece attesi i prezzi alla produzione della Germania di MoM dicembre (stima +0.3% contro +0.5% di novembre),

Il 2025 è partito con prezzi del petrolio e del gas sono sotto pressione, alimentando le preoccupazioni sulla direzione dell'inflazione e dei tassi di interesse. Le ragioni dell'aumento rispetto alla recente stagnazione sono varie ma piuttosto note. Tra queste:

  • l'inasprimento delle sanzioni statunitensi sulle esportazioni di petrolio iraniane e russe;
  • la terza estensione da parte dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC+) dei limiti autoimposti all'offerta di petrolio;
  • la cessazione di un altro accordo di distribuzione di gas attraverso i gasdotti dalla Russia all'Europa a partire dal 1° gennaio;
  • le crescenti aspettative che la Cina possa finalmente rilanciare la sua economia dopo diversi tentativi falliti del governo;
  • un inverno rigido negli Stati Uniti e in Europa, insieme alla scarsa affidabilità della produzione energetica da fonti solari ed eoliche.

Non è una sorpresa che l'Europa si trovi al centro di questa mini-turbolenza, lottando ancora una volta per soddisfare la domanda energetica interna. Con il clima più freddo degli ultimi quattro anni, condizioni sfavorevoli per la generazione di energia solare ed eolica, problemi tecnici in Norvegia e scorte di gas naturale che diminuiscono al ritmo più veloce degli ultimi sette anni, i prezzi interni del gas in Europa sono saliti a circa 16 dollari/MMBtu, il livello più alto da oltre un anno e quattro volte superiore all'equivalente statunitense.

Sebbene ancora benigni rispetto ai 70-100 dollari/MMBtu raggiunti al picco della crisi energetica del 2022, scatenata dall'inizio della guerra tra Russia e Ucraina, l'aumento dei prezzi del gas naturale non è certo ben accetto dato il già depresso contesto economico nelle principali economie manifatturiere ed esportatrici europee, in particolare la Germania. Tuttavia, è incoraggiante notare che gli investimenti globali in petrolio e gas sembrano sufficienti a soddisfare la debole domanda globale di entrambi i combustibili almeno fino al 2030.

In assenza di interruzioni dell'offerta causate da conflitti geopolitici o altri shock, i prezzi del petrolio e del gas non dovrebbero quindi ostacolare l'attuale espansione globale. Sebbene l'Europa affronti sfide immediate per l'approvvigionamento energetico e prezzi strutturalmente più elevati rispetto a Stati Uniti e Cina a causa delle scelte degli ultimi anni, crediamo che la capacità globale di esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) aumenterà dell'8% entro il 2025 e quasi del 50% entro il 2030, dominata dagli Stati Uniti e dal Qatar. Secondo l'EIA, la capacità di esportazione di GNL degli Stati Uniti, ad esempio, dovrebbe crescere del 15% entro il 2025 e dell'80% entro il 2028.

Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), questa massiccia nuova ondata globale di GNL supera le stime di crescita della domanda, probabilmente mantenendone sotto controllo i prezzi. Infatti, con la domanda globale di gas naturale che dovrebbe raggiungere il picco prima del 2030 per poi contrarsi, la capacità prevista sarà probabilmente sufficiente a soddisfare più che abbondantemente la domanda di GNL fino al 2040, portando a condizioni di mercato allentate e a un'accesa competizione tra gli esportatori.

Con un approccio se vogliamo più pragmatico, una minore regolamentazione governativa, un’eccezionale capacità tecnologica e un ineguagliabile spirito imprenditoriale, gli Stati Uniti continuano ad espandere il loro ruolo come una delle principali potenze energetiche globali, contribuendo a mantenere contenuti i prezzi dell’energia sia a livello nazionale che internazionale. Pur essendo diventati il maggiore esportatore mondiale di GNL e il principale fornitore dell’Europa (circa il 50% delle importazioni europee di GNL rispetto al 17% proveniente dalla Russia e al 12% circa dal Qatar) le abbondanti risorse domestiche e le capacità tecnologiche degli Stati Uniti hanno mantenuto sotto controllo i prezzi del gas naturale. Con un prezzo di circa 4,0 dollari/MMBtu durante questo inverno, i costi del gas negli Stati Uniti risultano quasi quattro volte inferiori rispetto a quelli europei e si attestano ai livelli minimi storici, se aggiustati per l’inflazione

Gli Stati Uniti stanno inoltre svolgendo un ruolo importante nella stabilizzazione del mercato petrolifero, con i prezzi del Brent che negli ultimi due anni hanno oscillato tra i 70 e i 90 dollari al barile. Dato il vasto bacino di risorse e la sensibilità ai prezzi, prezzi significativamente più alti incentivano una maggiore produzione negli Stati Uniti, mentre prezzi inferiori ostacolerebbero l’economicità dei progetti di shale oil, riducendo l'offerta e supportando i prezzi.

Mentre i prezzi del petrolio sono risaliti dai minimi, con il Brent in aumento di circa il 14% da 71 dollari a barile a circa 81 dollari a barile nell’ultimo mese per i motivi ricordati, le pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio difficilmente persisteranno a lungo. In primo luogo, sebbene la domanda globale di petrolio stia accelerando rispetto alla debole crescita del 2024, si prevede che quest’anno il prezzo aumenterà solo moderatamente. Le tendenze della domanda sono particolarmente deboli nelle economie avanzate, ad esempio con il consumo di petrolio negli Stati Uniti ha registrato appena un lieve aumento nel 2024.

L’adozione rapida dei veicoli elettrici (EV), specialmente in Cina, dove rappresentano già il 50% delle nuove auto vendute, sta intaccando la crescita della domanda più velocemente del previsto. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli EV attualmente rappresentano circa il 20% delle nuove vendite di auto a livello mondiale, una percentuale che potrebbe salire verso il 50% entro il 2030 in base alle politiche attuali, riducendo di conseguenza la domanda di petrolio di ben 6 milioni di barili al giorno.

Anche se i venti contrari strutturali alla domanda globale sono generalmente visti come causa di un plateau dei consumi entro il 2030, l’offerta globale di petrolio è comunque prevista in forte aumento. I piani di crescita dell’offerta non-OPEC rimangono robusti, mentre l’OPEC+ ha annunciato l’intenzione di ridurre gradualmente le restrizioni autoimposte sull’offerta a partire da aprile.

Con una domanda prevista inferiore rispetto all’offerta, è atteso un aumento delle scorte nel 2025 dopo il calo registrato lo scorso anno. Di conseguenza, i prezzi del petrolio sono generalmente visti mediamente inferiori agli 80 dollari a barile del 2024, con un prezzo stimato intorno a 72 dollari a barile nel quarto trimestre. Secondo BofA Global Research, il Brent e il West Texas Intermediate (WTI) potrebbero registrare una media ancora più bassa quest’anno, rispettivamente a 65 dollari a barile e 61 dollari a barile.

Guardando oltre, i prezzi del petrolio probabilmente aumenteranno solo in linea con l’inflazione, come tipicamente accade nel lungo termine, con una tendenza verso una media di 90 dollari a barile entro la fine del decennio, anche se l’aumento della produttività per pozzo negli Stati Uniti suggerisce possibili rischi di ribasso sui prezzi.

L’incertezza, tuttavia, rimane elevata. L’aggravarsi delle tensioni in Medio Oriente e un’applicazione più rigorosa delle sanzioni contro Iran, Russia e simili, creerebbero infatti rischi di rialzo dei prezzi. Tuttavia, l’esperienza degli ultimi tre anni mostra che è improbabile che i leader mondiali impongano sanzioni in misura tale da mettere in pericolo le condizioni economiche. In ogni caso, un significativo aumento previsto della capacità di surplus dell’OPEC+ mentre i paesi non-OPEC guadagnano quote di mercato potrebbe aiutare a mitigare alcuni di questi rischi al rialzo. In sintesi, un’offerta abbondante e prezzi stabili relativi dovrebbero consentire all’espansione globale in corso di proseguire nel prevedibile futuro, sostenendo la crescita dei profitti e la performance relativa degli asset a rischio.

Qual è la tua reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow